Grazie Alessandra!


Appena rientrata in Italia dalla 6° Olimpiade!!! Grazie di cuore per la tua fantastica ed entusiasmante carriera, per le tue infinite vittorie che ci hanno fatto sentire orgogliosi di essere italiani. Queste Olimpiadi sono state un’ennesima vittoria. Adesso concediti una meritata vacanza per sgombrare la mente, divertiti con gli amici.

Alessandra Sensini è una campionessa assoluta, nessuna donna ha preso tante medaglie quanto lei nella vela italiana. È un’atleta pura, una ragazza pulita, combattiva, aperta e cordiale, un esempio per tutti i giovani. È anche una sportiva completa, a 360 gradi. Siciliana d’adozione, portacolori del club Albaria di Mondello, da oltre un decennio cittadina del mondo grazie al suo windsurf, ha sempre amato tanto tutto lo sport. A sei anni praticava già il nuoto, disciplina che la formerà fino ai nove anni. Da allora fino ai 14 anni Alessandra gioca a pallacanestro nella Libertas, ma allo stesso tempo partecipa alle gare di corsa campestre per conto della società “Atletica femminile, casa dello sport”. Ottima studentessa, riesce a miscelare un po’ tutte le discipline e nel 1982, mentre ancora gioca a basket e corre nei prati, si fa convincere dalle sorelle Irene ed Eleonora (già campionesse di windsurf) a praticare pure il windsurf. Che si tratti di talento puro lo si intuisce già l’anno seguente quando vince l’argento ai Giochi della Gioventù. L’appuntamento con la storia, però, comincia nel 1985, anno in cui Alessandra vince il suo primo titolo italiano juniores, a solo 15 anni, a da quel momento vincerà tutti i titoli italiani che la vedranno impegnata in gara. Subito selezionata per la nazionale, il suo esordio a livello internazionale avviene nel 1987 quando coglie un terzo posto ai campionati mondiali giovanili svoltisi in Australia. L’anno della sua esplosione, però, è il seguente. Nel 1988 tutti si accorgono che è nata una stella della tavola a vela. Alessandra è d’oro alla World Cup, è d’argento ai campionati mondiali a squadre, ancora argento agli Europei mistral e di bronzo ai Mondiali giovanili. Nel 1989 colleziona il suo primo titolo iridato con una splendida vittoria in Texas e, ironia della sorte, il successo arriva in accoppiata con l’amico e compagno di club Riccardo Giordano, pure lui sul tetto del mondo nella categoria maschile. Gli anni passano e la bacheca del trofei si fa sempre più grande a casa Sensini. Nel 1990 vince sempre, ai campionati italiani Funboard così come ai Mondiali della stessa classe a Curacao, alla preolimpica di Anzio come agli “Italiani” Lechner. Successi a catena che rappresentano tappe di avvicinamento verso il sogno delle Olimpiadi. Alla preolimpica di Barcellona nel ’91 Alessandra è splendidamente terza. E questo fa ben sperare per le olimpiadi dell’anno seguente. Nel 1992 Alessandra vince la Siam Cup in Thailandia, ma a Barcellona deve accontentarsi del settimo posto, dopo che per molto tempo era stata in zona medaglia. Gli anni che seguono consacrano Alessandra nel mondo del Funboard. La Sensini nel ’94 domina tutte le gare di course race e si aggiudica, per la prima volta nella storia sportiva della vela italiana, la Coppa del Mondo Funboard. Ormai l’atleta dell’Albaria rientra tra le prima quattro/cinque atlete capaci in tutto il mondo di giocarsi le medaglie olimpiche. La prima a saperlo è Alessandra che ad Atlanta ’96, alla sua seconda olimpiade, fa tesoro dell’esperienza e riesce a salire sul podio. La sua medaglia di bronzo vale oro, perché mai una velista azzurra era arrivata così in alto, ma per lei è solo l’inizio. Ora sa che può puntare alla medaglia d’oro. Nel 1997 vince quasi tutte le preolimpiche, trionfa ai Giochi del Mediterraneo, ma soprattutto è d’argento ai Mondiali mistral di Perth e d’oro agli Europei. Nel 1998 domina le preolimpiche e ai Campionati Europei di maratona è seconda. Nel 1999 vince ancora tutte le preolimpiche, soprattutto quelle di Melbourne. Ai campionati europei mistral puck è terza. Il nuovo millennio per la fuoriclasse della vela azzurra si apre nel migliore dei modi. Ai Mondiali stravince con la sicurezza delle grandi, ma soprattutto si lascia alle spalle Lee Lai, la cinese medaglia d’oro ad Atlanta ’96. Il viatico migliore per affrontare Sidney consapevole delle proprie capacità. L’annata è arricchita dall’oro agli Europei di Cadice, dove non ha lasciato nemmeno le briciole alle rivali continentali.

PALMARES

Olimpiadi
2008 2° Pechino ARGENTO RS:X
2004 3° Atene BRONZO Mistral
2000 1° Sydney ORO Mistral
1996 3° Atlanta BRONZO Mistral
1992 7° Barcellona Lechner

Campionati del Mondo
11 Ori , 5 Argenti, 5 Bronzi

Giovanili
1988 3° Spagna Mistral
1987 3° Botney Bay (Aus) Mistral
1986 3° Porto Carrasn (Gre) Mistral

Juniores
1987 1° Manly Beach (Aus) Mistral

Seniores
2010 2° Kerteminde – Danimarka RS:X
2008 1° Aukland RS:X
2006 1° Torbole RS:X
2004 1° Turchia Mistral
2002 2° Thailand Mistral
2002 1° Marsiglia (Fra) ISAF Sailing Games Formula Windsurfing
2000 1° Mar del Plata (Arg) Mistral
1997 2° Perth (Aus) Mistral
1995 2° Coppa del Mondo Professionisti Racing
1995 3° Coppa del Mondo professionisti Overall
1995 3° Cape Town (Sud Africa) Funboard
1994 1° Coppa del Mondo Professionisti Racing
1990 1° Curacao (Antille Olandesi) Funboard
1990 1° Olanda Femminili Assoluti
1989 1° Texas (USA) Mistral
1988 1° Palermo (Italia) squadre Mistral
1988 2° Brasile individuale Femminili Mistral

Campionati Europei
5 Ori, 3 Argenti, 1 Bronzo

2007 2° Cipro RS:X
2003 1° Palermo Mistral
2002 1° Neusiedlsee (Austria) Mistral
2001 1° Marsiglia Mistral
2000 1° Cadice (Spagna) Mistral
1998 2° Grecia Mistral
1993 3° Puck (Polonia) Mistral
1997 1° Spagna Mistral
1988 2° Svizzera Mistral

Giochi del Mediterraneo
2001 1° Tunisia Mistral
1997 1° Bari Mistral

Vela d’altura
2005 2° Pasquavela, S.Stefano (Thuraya)
2005 1° Trofeo Zegna, Classe Swan 45 (Mintaka)
2008 2° Camp. Nord-Americano Melges24 (JoeFly Team)
2009 3° Acura Key West, Melges 24
2009 3° Campionato Europeo Melges24 (JoeFly Team)
2009 1° Louis Vuitton Trophy Nice – Azzurra (Team Manager)

Preolimpiche
2007 2° Qingdao RS:X

CAMPIONATI ITALIANI

Juniores 1986 1° Porto Sant’Elpidio Windsurfer 1985 1° Formia Windsurfer

Seniores
2008 1° Venezia
2004 1° Impervia
2002 1° Cervia Mistral
2001 1° Elba Mistral
1999 1° Piombino Mistral
1998 1° Napoli Mistral
1996 1° Palermo Mistral
1995 1° Venezia Mistral
1993 1° Circuito Italiano Funboard
1991 1° Catania Lechner
1991 1° Circuito Italiano Funboard
1990 1° Bracciano Lechner
1990 1° Circuito Italiano Funboard
1989 1° Bracciano Lechner
1989 1° Palermo Mistral
1989 1° Circuito Italiano Funboard
1988 1° Termoli Mistral
1988 1° Bic
1987 1° Catania Mistral
1987 1° Palermo Lechner

Onoreficenze

2010 Medaglia d’Oro al Merito della Marina
2008 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
2008 ISAF World Sailor of the Year

2006, Diploma d’Onore conferito dal CONI


2000 Commendatore della Repubblica
2000 e 2004 Collare d’Oro, conferito dal CONI
Medaglia d’Oro al Valore Atletico, conferito dal CONI
Atleta del 900, conferito dalla SISAL e CONI
1996, 2000, 2004 e 2008 “Velista dell’Anno”, unica velista donna alla quale il premio sia stato conferito ed unico velista nella storia a vincere 3 volte.


Notizie tratte da http://alessandrasensini.it


Precedente

Archivio

L'ultima

Prossima